Professione
Professione
Canali Minisiti ECM

Infermieri a chiamata con le App: denuncia a Bologna

Professione Redazione DottNet | 05/04/2019 11:03

L'Ispettorato del Lavoro chiede l'assunzione di 200 persone. L'Ausl respinge le accuse

Infermieri trattati quasi come riders. E' il fenomeno scoperto dall'ispettorato del lavoro di Bologna che ha chiesto l'assunzione diretta di 200 lavoratori a chiamata, gestiti da studi professionali in modo irregolare nei principali ospedali pubblici e privati della città, con piattaforme online simili a quelle dei fattorini del cibo a domicilio. Lo racconta l'edizione bolognese di Repubblica, spiegando che gli studi, in pratica, si sono sostituiti alle agenzie di lavoro associando come liberi professionisti gli infermieri, che poi sono gestiti con piattaforme online e gruppi Whatsapp che rispondono in diretta alle richieste delle strutture sanitarie.

Ma gli studi non hanno i requisiti per operare sul mercato in questo modo, non assumono e non pagano festivi, straordinari o ferie. L'ispettorato, oltre a chiedere l'assunzione diretta, ha contestato il versamento di due milioni di euro di contributi e fatto multe agli studi da 40mila euro ciascuno; gli studi hanno contestato le osservazioni. "Il problema non è lo stipendio, che è abbastanza alto - spiega al quotidiano il direttore dell'Ispettorato Alessandro Millo - ma il precariato estremo, con i professionisti che sono in balia di chi li chiama e si portano dietro irregolarità nei contributi". La notizia, commenta la Fp Cgil, "non ci lascia per nulla sorpresi. Da mesi continuiamo a chiedere alle aziende assunzioni e dignità per lavoratori e lavoratrici. Invece di perseguire la strada della valorizzazione del personale, che passa anche dalla dignità contrattuale, si cerca sempre la via più comoda.  Addirittura adesso quella delle App. Anche perché l'infermiere a 'chiamata' è più ricattabile, e non può dire mai di no".

pubblicità

 "Non esistono, presso l'Azienda Usl di Bologna, modalità di reclutamento di personale infermieristico per esigenze di carattere temporaneo, effettuate tramite la stipula di contratti con cosiddetti studi professionali. La modalità di reclutamento di personale infermieristico è quella dell'assunzione tramite graduatoria concorsuale". Lo precisa l'Ausl bolognese, in relazione alle notizie uscite ieri sull'assunzione, chiesta dall'ispettorato del lavoro, di 200 infermieri 'a chiamata', gestiti da studi professionali in modo irregolare nei principali ospedali pubblici e privati della città, con piattaforme online simili a quelle dei fattorini del cibo a domicilio.   "Il ricorso a personale infermieristico interinale (in Azienda Usl di Bologna), strumento peraltro utilizzato in via residuale, 18 unità di media nel 2018, e solo per fare ricorso a situazioni temporanee, avviene infatti attraverso una Agenzia per il lavoro, unica per tutte le Aziende appartenenti all'Area Vasta Emilia Centrale, che comprende le provincie di Bologna e Ferrara. Dal 2008, infatti, l'Agenzia - prosegue l'Ausl - viene individuata attraverso apposita gara d'appalto sulla base delle necessità delle Aziende dell'Area Vasta Emilia Centrale".
  

Commenti

I Correlati

Indagine Groupama, cresce l'importanza di altre figure

La prevenzione visiva, non solo come mezzo di risparmio economico, ma come beneficio per tutte le fasce d'età, sin dai primi giorni di vita, diventa un pilastro essenziale

La proposta di legge di iniziativa dell’On. Roberto Pella è stata approvata il 28 maggio in Commissione Affari Sociali della Camera, ed è stata calendarizzata per la votazione in Aula

Bellantone: "Negli ultimi 15 anni la percentuale di fumatori si è ridotta, ma troppo lentamente. Erano il 30% nel 2008, adesso si attestano al 24%". Greco (S.I.d.R.): “Fumo e infertilità, a rischio giovani e donne”

Ti potrebbero interessare

A Roma gli Stati Generali Anaao Assomed della Formazione Specialistica: le proposte per salvare la formazione dei futuri medici e sanitari e scongiurare il collasso della sanità pubblica

Sondaggio Anaao: in servizio prestano fino a 50 ore a settimana, si sentono "tappabuchi" e il 97% chiede una riforma del sistema formativo

“Negli ultimi 4 anni sono state investite risorse come non mai e anche questo Governo ha investito in sanità tante risorse come mai si erano viste nel passato"

I posti a Medicina sono destinati ad aumentare rispetto agli anni precedenti. A confermarlo è la Ministra dell’Università e della Ricerca, che ha appena firmato i Decreti